PER ACQUISTARE I VOLUMI:
Telefono 349/4630779
Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

EURO 18

EURO 15

EURO 25

EURO 15

EURO 30
INDICE
Presentazione
Nota dei curatori
Pierre-Olivier Dittmar
Comment les images sont rentrées dans la maison?
Georges Puchal
Techumbres medievales pintadas en el reino de Aragón (siglos XIII al XV): imagenes de propaganda?
Licia Buttà
Ancora qualche riflessione sulle fonti e gli autori del soffitto ligneo della chiesa di S. Nicolò a Nicosia (Enna)
Paola Venturelli
Soffitti cremaschi e mantovani: personaggi e vocaboli
Maurizio d'Arcano Grattoni - Francesco Fratta de Tomas
Un soffitto al femminile nella Udine del primo Quattrocento: la riscoperta di un ciclo considerato perduto
Mario Marubbi
Soffitti dipinti a Lodi nel Quattrocento: un primo censimento
Roberta Aglio
Il soffitto di Palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago (Mantova) e la dispersione delle tavolette lignee dipinte tra XIX e XX secolo
Vera Segre
Le tavolette del soffitto di Bellinzona e le loro tangenze tematiche con i soffitti di Viadana (Mantova}, di Lagnasco (Cuneo) e della Francia meridionale
Gianluca Poldi
Soffitti dipinti inediti del Rinascimento a Bergamo e Soncino (Cremona). Temi e tecniche
APPENDICE
Verbale della riunione dei partecipanti all'Incontro internazionale di studiosi delle tavolette da soffitto e dei soffitti dipinti medievali, Viadana 21-22 ottobre 2017
Daniela Benedetti
Note storiche sulle tavolette lignee da soffitto del Museo Civico "Antonio Parazzi" di Viadana

EURO 2O

SOMMARIO
Presentazione
Introduzione
Michele Sangaletti
Egemonia sociale e signoria: i Cavalcabò tra XIV e XV secolo
Antonio Aliani
“Boni, fideles atque legales servitores”. Il giuramento di fedeltà degli uomini di Viadana a Gian Francesco Gonzaga: nuova edizione dei documenti
Valeria Leoni
L’archivio della Comunità tra tutela dei dirittti e memoria condivisa
Isabella Lazzarini
Viadana e i Gonzaga: note dai carteggi interni (XV secolo)
Ernesto Flisi
Le Addictiones agli statuti di Viadana: prima analisi dei contenuti
Giuseppina Bacchi
Dal dominatus dei Cavalcabò allo stato dei Gonzaga: l’autonomia di Cicognara e la permuta del 1397
Paolo Rinoldi
Lo spazio letterario tra Tre e Quattrocento nel territori dei Cavalcabò
Giorgio Milanesi
I modelli d’immaginazione nell’osmosi viadanese, tra Cavalcabò e Gonzaga all’inizio del secolo XV

EURO 25,00
SOMMARIO
Antonio Aliani
Luigi Parazzi Direttore della Biblioteca Comunale di Viadana dal 1862 al 1912
Arnaldo Ganda
Luigi Parazzi. Cenni sull’attività scientifica e sulla carriera didattica
Ercole Camurani
Antonio e Luigi Parazzi nel contesto del clero patriottico lombardo
Arnaldo Ganda
La sospensione a divinis inflitta a Luigi Parazzi. Testimonianze dal carteggio di Geremia Bonomelli conservato all’Ambrosiana (aprile - luglio 1878)
Roberta Aglio
Angelo Berenzi e il fondo “Miscellanea Cremonese” della Biblioteca del Seminario Vescovile tra Ottocento e Novecento
Monica Feraboli
Le cinquecentine della Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona e i sacerdoti cremonesi tra Ottocento e Novecento
Maurizio Bertolotti
Luigi Parazzi e le due religioni
Ernesto Flisi
L’istruzione secondaria a Viadana nell’Ottocento. Il Ginnasio, la Scuola Tecnica e la docenza di don Luigi Parazzi
Valter Rosa
I principi del disegno e le ragioni dell’ornato: don Luigi Parazzi e il professore di disegno Massimo Piccinini
Giorgio Montecchi
Libri e letture per il popolo a Viadana dopo l’unità d’Italia
Giancarlo Ciaramelli
Nicodemo Remagni editore viadanese della seconda metà dell’Ottocento
Andrea Foglia
Il seminario di Cremona tra la prima e la seconda metà dell’Ottocento e la formazione scolastica di Luigi Parazzi
Emanuela Colombi
Il cielo e la scienza negli interessi di Luigi Parazzi
Elenco degli scritti di Luigi Parazzi (a cura di Giuseppe Flisi)
Cronologia della vita di Luigi Parazzi (a cura di Antonio Aliani ed Ernesto Flisi)
SCRITTI DI LUIGI PARAZZI
Scritti di Luigi Parazzi consultabili a questo link: 
LETTERE DI LUIGI PARAZZI
Lettere di Luigi Parazzi consultabili a questo link: 

EURO 20,00

EURO 20,00
SOMMARIO
Presentazione
Luigi Meneghini
Proemio
Dinko Fabris
«Padre Viadana», Gesualdo e i Bentivoglio:nuove ipotesi
Fabio Metz
Lodovico da Viadana a Concordia
Giovanni Acciai
Le «Lamentationes Hiermiae prophetae» di Lodovico da Viadana. Un esempio
significativo di musica poetica
Romano Vettori
I«Salmi a quattro chori» op. XXVII (1612) di Lodovico da Viadana:
riflessi teorici e stilistici della policoralità italiana nella Germania di inizio Seicento
Marco Mangani
«Sopra un basso continuato si sentono le parole distinte»:innovazioni stilistiche nelle
Canzonette a tre voci di Lodovico Viadana
Rodobaldo Tibaldi
Lodovico Viadana e la tradizione dell’ufficio dei defunti polifonico:l’Officium defunctorum [...]
quattuor paribus vocibus (venezia, 1600), op. XI, e l’Officium ac Missa defunctorum quinque
vocibus (Venezia, 1604), op. XV
Leggi il pdf de "La Sinagoga incompiuta": 

|
€ 15,00 ESAURITO
Leggi il pdf di "Lettere di Vespasiano Gonzaga ai Farnese": 
|

|
€ 15,00 ESAURITO
Leggi il pdf di "I Libri dei Minori Osservanti del convento di S. Francesco in Viadana alla fine del Cinquecento": 
|

|
€ 13,00 ESAURITO
Leggi il pdf de "Il libro rosso del Comune di Viadana": 
|

|
€ 10,00 ESAURITO |

|
€ 8,00 |
|